Durante la visita di al Museo Archologico del Celio sono rimasto colpito da questo manufatto. E l'ho rubato. O meglio ho rubato le sue fattezze portandomi a casa una copia fedele. La riproduzione esatta in fotogrammetria di un anemoscopio romano in marmo del V secolo d.C. Realizzata grazie alla triangolazione point cloud di 90 fotografie con i software Meshroom e Blender.
E' stato sufficiente effettuare circa 90 scatti e ricomporli con un software di fotogrammetria. Il risultato è entusiasmante: una replica esatta dell'oggetto, texture comprese. L'ho potuto fare perchè il cielo era nuvoloso e la luce era quella perfetta per poter realizzare una acquisizione in fotogrammetria: deve essere infatti diffusa e senza ombre. Il risultato è un modello in scala 1:1 fedele e dettagliato: in un recesso della pietra si vede anche il numero di archivio 1623.
Scoperto nel 1932 vicino all’Arco di San Lazzaro, sparito e poi nuovamente recuperato da Ludwig Pollak (antiquario ebreo che fu poi deportato pochi anni dopo), il reperto fù esposto nell’Antiquarium del Celio. L’anemoscopio è composto da 16 riquadri scolpiti con teste che rappresentano i venti e le loro relative direzioni, con i nomi romani.
Si riconoscono: I. BOREAS; IV. CIRCIVS; V. CHORVS; VII. EAONIVS; VIII. AFRICVS; IX. AUSTROF(ICV)S; XI. AVSTER; XII. EVRVS; XV. SOLANVS; XVI. AQVILONICE;
Ho anche sviluppato un modulo Joomla proprietario, per il caricamento di modelli 3d, grazie alla libreria three JS. Con la possibilità di rendere cliccabili e interattivi qualsiasi elemento del modello: Ad esempio qui la ruota e la targa aprono dei popup con informazioni complementari. La libreria permette enormi potenzialità.
Follow me for updates or contact me on the socials