Tavola complessiva con la brand identity completa realizzata per il marchio Farnulla Wines. Una nuova cantina che sorge ai piedi di Magliano in Toscana.
La denominazione di questa nuova azienda, apparentemente ironica e provocatoria, comunica da subito in realtà una seria vocazione: “Fare nulla” nel senso di “impatto nullo”: un bilancio in pareggio nello sfruttamento delle risorse naturali, e una attenzione meticolosa nei processi produttivi. Farnulla Wines si propone di avvicinarsi il più possibile all'impronta zero impiegando le tecnologie più avanzate in tutte le fasi dei processi produttivi. Si impegna in un'estrema ricerca della perfezione nel rispetto della natura e dei processi di produzione del vino.
Pragmatismo, intelligenza, ottimizzazione, sfruttamento etico delle risorse ambientali ed energetiche con l’obiettivo di un impatto zero nel consumo e nelle emissioni.
Questa tavola unisce il meglio del percorso creativo che abbiamo seguito nella realizzazione dell'immagine coordinata completa del marchio Farnulla Wines. Dalla realizzazione del logo, il payoff, le varianti cromatiche e di formato, i packaging, l'etichetta del primo vino, le applicazioni del marchio sugli elementi architettonici della nuova cantina.
Il pittogramma sul logo Farnulla Wines, che somiglia ad un raggio o ad una stellina, doveva rappresentare l'obiettivo de l"impatto zero". E lo abbiamo realizzato rappresentando l’impronta stilizzata più piccola e leggera che potevamo trovare in natura. E' quella del Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo uccello migratore che nidifica lungo le coste italiane tra cui la Maremma Toscana. Anche se le sue tracce sul terreno sono quasi invisibili così come delicata e minima è la sua presenza sull’ambiente, il Fratino è una creatura che dedica un impegno nella covata raro nelle altre specie. Il simbolo è perfetto quindi per rappresentare l'impatto minimo sull’ecosistema, il rispetto per la natura, l' attenzione ai dettagli, e un approccio minimalista e sostenibile alla produzione del vino.
I tratti dell’impronta formano anche una sorta di corona, con raggi che convergono sul lettering del marchio. I raggi rappresentano la scintilla di un’idea, la luce della scienza, la stella di un’ambizione tecnologica proiettata su un futuro sostenibile. Il simbolo richiama anche una freccia rivolta verso la terra: a sottolineare l’importanza del suolo, del terroir, del pianeta. A partire dalle colline di Magliano in Toscana, dove nascono i vini Farnulla Wines.
Follow me for updates or contact me on the socials